Definizione Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Corso dott.ssa Bertozzi)
- Dislessia
- Disortografia
- Disgrafia
- Discalculia
Possono comparire da soli o associati tra loro e/o correlati a problemi di attenzione, concentrazione e motivazione.
DISLESSIA
Che cosa è la dislessia
La lettura è il risultato di una serie di processi complessi che comprendono:
- Il riconoscimento dei segni dell’ortografia
- La conoscenza delle regole di conversione dei segni grafici in suoni
- La ricostruzione delle stringhe di suoni in parole del lessico
- La comprensione del significato delle singole frasi e del testo
La dislessia è un disturbo che riguarda la trasformazione dei segni in suoni (processo di decodifica) e viene messa in evidenza attraverso la lettura ad alta voce.
Non tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura sono dislessici.
La difficoltà di lettura non è di per sé un elemento sufficiente per definire un soggetto come dislessico,
l’O.M.S. ha definito le condizioni che devono sussistere perché il disturbo di lettura possa essere definito come dislessia evolutiva:
- il livello intellettivo del soggetto deve essere nella norma;
- il livello di lettura deve essere significativamente distante da quello di un ragazzo di pari età (inferiore a due deviazioni standard rispetto allo standard previsto per la classe);
- il soggetto non deve presentare disturbi neurologici o sensoriali;
- il disturbo deve essere persistente, nonostante la scolarizzazione adeguata e gli interventi didattici specifici;
- il disturbo di lettura deve presentare conseguenze sulla scolarizzazione o nelle attività sociali in cui e’ richiesto l’impegno della letto-scrittura.
DISGRAFIA
Disgrafia = brutta calligrafia
- Il criterio limite è la leggibilità
- Quando si manifesta in forma severa, con difficoltà o incapacità a produrre il corsivo, potrebbe essere collegata a una disprassia o deficit di sviluppo delle abilità motorie, sia fini che generali.
DISORTOGRAFIA
Scrittura scorretta che presenta errori sia fonologici che ortografici in numero significativamente superiore alla media prevista per quella fascia d’età.
Errore fonologico:
- Errato rapporto tra suono e segno grafico (scambio di suoni simili: b/d, f/v, c/g, ecc…)
- Omissione o aggiunta di lettere
Errore ortografico:
- Convenzione ortografica non rispettata (apostrofo, eccezioni, ecc…)
DISCALCULIA
Difficoltà ad operare con i numeri e con i calcoli mostrata da bambini, sani e intelligenti.
Si manifesta soprattutto nella conta all’indietro,
- nelle sottrazioni,
- nella memorizzazione delle tabelline,
- nelle divisioni,
- nel ricordare le procedure di calcolo.
Quindi il ragazzo con D.S.A. …
- È intelligente
- Ha i canali sensoriali integri
- Non è affettivamente disturbato
- Ha avuto opportunità di imparare
ma …è un ragazzo che non va bene a scuola
Primo obiettivo: APPROPRIARSI del problema, cioè capire la tensione, l’ansia e la frustrazione quotidiana che ogni bambino con disturbo specifico di apprendimento affronta ogni giorno.
La scuola deve garantire l’esperienza del successo scolastico agli alunni con D.S.A. attraverso l’uso di misure compensative e dispensative articolate in un Piano Educativo Personalizzato.
Sottolineano l’importanza dell’osservazione sia attraverso parametri quantitativi, sia qualitativi, non solo sulle prestazioni, ma anche sugli stili di apprendimento.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Il modello suggerito dal Ministero si articola in:
- dati anagrafici dell’alunno;
- tipologia di disturbo;
- attività didattiche individualizzate;
- attività didattiche personalizzate;
- strumenti compensativi utilizzati;
- misure dispensative adottate;
- forme di verifica e valutazione personalizzate
1 – dati generali
Nome e cognome | |
Data di nascita | |
Classe | |
Insegnante coordinatore della classe | |
Diagnosi medico-specialistica | redatta in data da presso aggiornata in data da presso |
Interventi pregressi e/o contemporanei al percorso scolastico | effettuati da… |
Scolarizzazione pregressa | Documentazione relativa alla scolarizzazione precedente |
Rapporti scuola-famiglia |
2 - Funzionamento delle abilità di lettura - scrittura - calcolo
Elementi desunti dalla diagnosi | Elementi desunti dall'osservazione in classe | ||
Lettura | Velocità | ||
Correttezza | |||
Comprensione | |||
Scrittura | Grafia | ||
Tipologia di errori | |||
Produzione | |||
Calcolo | Mentale | ||
Per iscritto | |||
Altro | Eventuali disturbi nell'area motorio-prassica: | ||
Ulteriori disturbi associati: | |||
Bilinguismo o italiano L2: | |||
Livello di autonomia: |
Considerazioni …
- Sarebbe opportuno aggiungere una colonna per gli “Elementi desunti dall’Osservazione durante il lavoro scolastico a casa (compiti, studio)”, per avere un quadro più completo e per iniziare ad usare il P.D.P. anche come strumento per la condivisione delle linee di intervento.
- L’osservazione della stessa abilità in tre ambiti diversi può evidenziare dati differenti, a volte discordanti, ma tutti “veri” poiché il contesto che varia (setting specialistico, classe, casa) influenza la prestazione e ci permette di avere ulteriori elementi per comprendere “il funzionamento” di quello specifico alunno.
- Occorre evitare considerazioni generiche ed utilizzare sia i parametri quantitativi forniti dalle diverse batterie di prove (es.: tempo di lettura per sillaba) sia i dati qualitativi forniti dalle prove stesse (es.: errori più frequenti nella lettura del brano della prova: ripetizione della sillaba iniziale, sostituzione a/e). La condivisione è più facile quanto più è dettagliata la descrizione del “problema”, inoltre l’analisi qualitativa permette di individuare esercizi e strategie (anche di recupero dell’abilità) che possono essere ripetuti con costanza nel lavoro a casa.
- Utilizzare griglie guida per l’osservazione delle modalità di lavoro facilità il confronto tra colleghi, con la famiglia e con gli specialisti. Esistono griglie già strutturate, quali la griglia per l’osservazione delle modalità di lettura abbinata alle prove MT, le checklist sugli errori ortografici … ma si possono facilmente costruire degli strumenti molto utili mettendo in tabella gli aspetti, concreti e specifici emersi dall’osservazione generale della classe …
- La sez. 2 - FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA SCRITTURA CALCOLO , espressamente dedicata all’osservazione, andrebbe mantenuta anche nello strumento da utilizzare nella scuola secondaria.
3 – Didattica personalizzata
Strategie e metodi di insegnamento:
Macroarea linguistico-espressiva | |
Macroarea logico-matematica-scientifica | |
Macroarea storico-geografica-sociale |
Misure dispensative/strumenti compensativi/tempi aggiuntivi:
Macroarea linguistico-espressiva |
Macroarea logico-matematica-scientifica |
Macroarea storico-geografica-sociale |
Strategie e metodologie didattiche suggerite nel documento ministeriale
- Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce
- Utilizzare schemi e mappe concettuali
- Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale
- Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento
- Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
- Promuovere l’apprendimento collaborativo
Suggerimenti …
- Alcune strategie possono essere decise collegialmente e valere per ciascun ambito, altre potranno riguardare nello specifico alcune discipline, ma è bene scendere nel dettaglio per rendere più chiare e condivisibili le scelte effettuate. Ad esempio:
- programmare le interrogazioni e comunicarle al ragazzo ed alla famiglia con una settimana di anticipo,
- non richiedere più di una interrogazione/verifica scritta al giorno … per consentire una adeguata pianificazione del carico di lavoro a casa,
- predisporre schemi della lezione già stampati da fornire a tutti gli studenti per poi integrarli durante la spiegazione
- non richiedere la copiatura di lunghe parti scritte alla lavagna
- predisporre i materiali scritti con un certo formato, ad es.: carattere Arial 11, interlinea 1,5, spaziatura espansa …
Misure dispensative
All’alunno con DSA è garantito l’essere dispensato da alcune prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Esse possono essere, a seconda della disciplina e del caso:
- l’utilizzo contemporaneo dei quattro caratteri (stampatello maiuscolo, stampatello minuscolo, corsivo minuscolo, corsivo maiuscolo)
- la lettura ad alta voce
- la scrittura sotto dettatura
- prendere appunti
- copiare dalla lavagna
- lo studio mnemonico delle tabelline
- lo studio della lingua straniera in forma scritta
- il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti
- la quantità dei compiti a casa
MISURE DISPENSATIVE All’alunno con DSA è garantito l’essere dispensato da alcune prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Esse possono essere, a seconda della disciplina e del caso. | ||||||||||
L’alunno può essere esonerato dalle seguenti prestazioni: | ITALIANO | MATEMATICA | STORIA | GEOGRAFIA | SCIENZE | INGLESE | RELIGIONE | |||
copia dalla lavagna | ||||||||||
copia della consegna (dal testo o dalla lavagna) | ||||||||||
scrittura sotto dettatura | ||||||||||
prendere appunti | ||||||||||
lettura ad alta voce in classe | ||||||||||
studio mnemonico delle formule | ||||||||||
studio mnemonico delle forme verbali | ||||||||||
studio mnemonico di date |
Strumenti compensativi
L’alunno con DSA può usufruire di strumenti compensativi che gli consentono di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo, permettendogli di concentrarsi sui compiti cognitivi, oltre a consentire una maggior velocità e correttezza. A seconda della disciplina e del caso, possono essere:
- tabella dell’alfabeto
- retta ordinata dei numeri
- tavola pitagorica
- linea del tempo
- tabella delle misure e delle formule geometriche
- formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento
- computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico e sintesi vocale; stampante e scanner
- calcolatrice
- registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
- software didattici specifici
STRUMENTI COMPENSATIVI L’alunno con DSA può usufruire di strumenti compensativi che gli consentono di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo. Aiutandolo nella parte automatica della consegna, permettono all’alunno di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla correttezza. | ||||||||||
ITALIANO | MATEMATICA | STORIA | GEOGRAFIA | SCIENZE | INGLESE | RELIGIONE | SPAGNOLO | |||
linea del tempo | ||||||||||
tabella delle misure | ||||||||||
tabella delle formule geometriche | ||||||||||
schema delle procedure di calcolo | ||||||||||
tavola dei verbi | ||||||||||
sintesi regole grammaticali | ||||||||||
schemi a blocchi | ||||||||||
mappe concettuali delle unità di apprendimento | ||||||||||
computer con programma di videoscrittura, e correttore ortografico | ||||||||||
computer con programma di videoscrittura e sintesi vocale | ||||||||||
registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) |
4 - Valutazione
L'alunno, nella valutazione delle diverse discipline, si avvarrà di:
Disciplina | Misure dispensative | Strumenti compensativi | Tempi aggiuntivi |
ITALIANO | |||
MATEMATICA | |||
LINGUA INGLESE | |||
......................... | |||
......................... | |||
......................... | |||
......................... |
Considerazioni …
La tabella proposta dal ministero parla di valutazione come se parlasse di prova di verifica scritta; per ogni situazione andrebbero previsti strategie generali e strumenti per le verifiche orali:
- Porre una domanda alla volta e lasciare a ciascuno tempi adeguati di pensiero e reazione,
- Formulare le domande in modo chiaro, con struttura semplice e diretta,
- Evitare l’ironia,
- Non procedere a salti per “verificare” a sorpresa … l’ordine di una procedura può dare tranquillità,
- Permettere la consultazione degli schemi utilizzati per lo studio,
- …
Nelle prove di verifica scritte possono essere stabiliti alcuni principi generali:
- Dare adeguata attenzione alla forma grafica della prova di verifica (carattere, spaziatura, interlinea, lunghezza delle righe) per facilitare l’autonomia nella fase di decodifica;
- Prevedere sempre consegne orali in supporto a quelle scritte;
- Partire da richieste più facili, aumentando gradualmente la difficoltà;
- Preferire test di riconoscimento a quelli di produzione.
La valutazione: criteri
- Premiare i progressi e gli sforzi, più che i risultati
- Tenere conto del punto di partenza
- Prevedere, all’interno di un compito, più valutazioni (non valutare eventuali errori di calcolo, di scrittura..)
Valutazione (anche per esami conclusivi dei cicli)[1]
- Programmare e concordare con l’alunno le verifiche
- Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera)
- Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e collegamento piuttosto che alla correttezza formale
- Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali (mappe concettuali, mappe cognitive)
- Introdurre prove informatizzate
- Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove
- Pianificare prove di valutazione formativa
[1] Cfr. D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 - Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 - art. 10. Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA)
- Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.
- Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.